Come giocare a Caribbean Stud Poker AAMS
Il caribbean stud poker (si legge carribian stad) è una variante del poker non troppo diversa dal più famoso Texas Hold ‘em, che ha però la sostanziale differenza di essere giocato contro il banco e non contro gli altri giocatori, ed è presente in tutti i casinò terrestri, oltre che, ovviamente nei casinò online.
E’ un gioco abbastanza recente, e deve il proprio nome al fatto che veniva giocato sulle navi da crociera che portavano i crocieristi sull’isola caraibica di Aruba.
Una delle caratteristiche fondamentali di questo gioco è la presenza di un jackpot che si può vincere se si fanno punteggi più alti e se si è deciso di concorrere per il jackpot, pagando quindi una posta supplementare. Questa è una caratteristica particolarmente interessante se si pensa che questo è di fatto l’unico jackpot disponibile tra i giochi da casinò online al momento autorizzati da AAMS.
Le regole del caribbean stud poker sono le seguenti.
Guida Caribbean Stud Poker Online.
Il giocatore effettua una puntata iniziale (Ante) per poter giocare e, se lo desidera, una puntata anche per concorrere alla vincita del jackpot.
A questo punto vengono distribuite dal mazzo dieci carte, 5 per il giocatore e 5 per il banco. Le cinque del giocatore sono ovviamente visibili, mentre di quelle del banco soltanto una è visibile.
Il giocatore potrà a questo punto, sulla base della combinazione di carte in proprio possesso, decidere tra due possibilità:
-Passare la mano (fold) – questa è la scelta da fare nel caso in cui le carte in proprio possesso siano poco interessanti. In questo caso si perdono perdendo tutte le puntate effettuate, ossia le ante e il jackpot.
-Rilanciare (raise) – in questo caso l’ammontare che verrà giocato è automaticamente il doppio di quanto si è scommesso come ante.
Se il giocatore ha scommesso, il banco scoprirà le proprie carte e si danno due casi:
– Il banco non ha una high hand, ovvero AK oppure un punteggio più alto. In questo caso la mano termina ed al giocatore viene restituita tutta la posta (ante eraise) e vince anche un importo pari alla propria ante.
-il banco ha una high hand ossia almeno AK. In questo caso la mano del banco e la mano del giocatore vengono confrontate. Se la mano del banco è più alta il giocatore perde tutto. Se invece la mano del giocatore risulta vincente, allora verrà pagato il rilancio moltiplicato secondo la tabella di payout definita dal casinò.
Un esempio tipico del payout è il seguente:
Scala Reale -> 200 a 1
Scala Colore -> 50 a 1
Poker -> 20 a 1
Full -> 7 a 1
Colore -> 5 a 1
Scala -> 4 a 1
Tris -> 3 a 1
Doppia Coppia-> 2 a 1
Coppia o AK -> 1 a 1
Inoltre, se il giocatore ha scommesso sul Jackpot, e realizza un punteggio pari ad almeno un Tris (ma anche in questo caso vanno controllate le tabelle di pagamento dei vari casinò), si aggiudicherà anche un pagamento aggiuntivo che varia a seconda del punteggio e può arrivare al 100% del jackpot.
Ecco un esempio di tabella di pagamento del jackpot:
Scala reale -> 100% del Jackpot
Scala colore -> 2500 a 1
Poker -> 250 a 1
Full -> 100 a 1
Colore -> 25 a 1
Scala -> 10 a 1
Tris -> 5 a 1
Doppia coppia -> nulla
Coppia o AK -> nulla
Strategia
Il Caribbean Stud Poker ha un margine della casa che è circa del 5%, anche se questo si basa su un giocatore che utilizzi la strategia standard, che per questo gioco è davvero complicata.
In linea di massima si possono dare due regole base da seguire:
– Scommettere sempre (raise) nel caso in cui si abbia una coppia o più
– Abbandonare (fold) sempre nel caso in cui si abbia meno di AK
Sono ovviamente più complessi i casi in cui si ha una mano che sia AK nel cui caso devono essere calcolate le probabilità legate alle carte in proprio possesso e alla carta scoperta del banco.
Una regola di base che viene consigliata (ma di nuovo, dipende dalle paytable del casinò con cui si sta giocando) è, quando si ha AK di fare raise se si è una delle seguenti situazioni:
– La carta del banco è tra 2 e Q ed è pari ad una delle carte che voi avete
– La carta del banco è A o K e voi avete in mano anche un Q od un J
– Avete in mano Q e la carta del banco è minore della vostra quarta carta in ordine d’importanza.
In tutti gli altri casi si deve invece lasciare.