Come giocare a Blackjack Online AAMS
Diamo di seguito una rapida carrellata delle regole di base del BlackJack, per aiutarvi a conoscere il gioco. Vi consigliamo comunque, prima di giocare a soldi veri, di cimentarvi con qualcuno dei numerosi BlackJack for fun, che vi permetteranno di familiarizzare con il gioco senza rischio. Da oggi, è possibile tra l’altro provare il blackjack senza registrarsi e senza nessun limite grazie alla partnership che abbiamo fatto con William Hill, che vi offre la possibilità di provare il suo blackjack multi-mano direttamente cliccando qua.
Il regolamento di base del blackjack classico
L’obiettivo di questo gioco è far avvicinare la somma delle proprie carte al numero 21 senza però superarlo.
Chi si avvicina di più a 21 tra giocatore e banco vince. Quando il giocatore vince la mano riceve oltre alla posta un’importo pari a quello che ha puntato.
Se si riceve un asso e una carta che vale 10 (ossia una figura o un 10) si ottiene un BlackJack. In questo caso si riceverà una volta e mezzo la somma puntata (se ad esempio la puntata è 50 verranno restituiti i 50 ed in aggiunta altri 75).
L’asso può infatti avere un valore pari a 1 o 11, tutte le figure hanno valore 10 mentre tutte le carte valgono secondo il valore riportato sulla carta.
Se il totale delle carte supera il 21, si “sballa” (in inglese il termine utilizzato è“BUST”). Se questo succede al giocatore, questi perde la soma puntata. Se invece succede al banco, il giocatore (che non sia andato “bust” a sua volta) vincerà qualunque sia il valore delle sue carte.
Se il totale delle carte del giocatore corrisponde a quelle del banco nessuno vince e la puntata viene restituita al giocatore.
Il banco è obbligato a richiedere la carta successiva fino a raggiungere almeno 17.
Esempio di gioco numero 1:
Gianfranco gioca 5 €. Le sue carte sono un 4 e un 9. Il totale è quindi 13. Il banco ha un 9 girato. Gianfranco richiede una carta (HIT) e si ritrova un J. Ha sballato (BUSTED) e perde dunque la sua puntata di 5 €.
Esempio di gioco numero 2:
Gianfranco gioca 4€. Le sue carte sono un 4 e un 5. Il totale è quindi di 9. Il banco ha un K girato. Gianfranco richiede una carta e si ritrova un J. Totalizza 19 e si ferma (STAND). Il gioco passa al banco.
Il banco gira la sua carta coperta ed è un altro K, totalizzando quindi 20. Il banco vince e Gianfranco perde la puntata di 4€.
Guida BlackJack Online: PROVA GRATIS A GIOCARE A BLACKJACK
Esempio di gioco numero 3:
Gianfranco gioca 5€. Le sue carte sono un FANTE e un 4. Il totale è quindi un 14. Il banco ha un 6 girato. Gianfranco si ferma. Il gioco passa al banco.
Il banco gira la carta ed è un 9. Il banco totalizza 15. Già così supererebbe Gianfranco, ma la regola dice che il banco, indipendentemente dalle carte del giocatore, deve giocare fino a raggiungere almeno 17. Richiede una carta ed è un 10. Il banco sballa e Gianfranco vince, ricevendo quindi i suoi 5€ più altri 5€ per un totale di 10€.
Al giocatore viene poi offerta la possibilità di suddividere le sue carte (SPLIT) nel caso in cui riceva due carte uguali, puntando la stessa somma puntata inizialmente. Si ritroverà così con due mani separate, giocando quindi il doppio della posta iniziale.
Non si può ottenere un BlackJack dividendo due assi ed in questo caso viene offerta la possibilità di richiedere solo una carta. Nel caso si ottenga un asso ed un 10 dopo aver spaccato la mano varrà quindi 21 (ma non BlackJack).
Esempio di gioco numero 4:
Gianfranco gioca 4€. Le sue carte sono un 8 e un altro 8. Il totale è quindi un 16. Il banco ha un 4 girato. Gianfranco divide le carte (split). Si ritrova quindi con due mani da giocare, ciascuna con un 8. Nella prima gli capita una DONNA e si ferma sul 18. Nella seconda ottiene un 5 e si ferma sul 13. Il gioco passa al banco.
Il banco gira la carta ed è un 2. Richiede un’altra carta ed è un 5. Totalizza 11 e quindi ne richiede un’altra, è un 6. Si ferma sul 17.
Gianfranco vince la puntata sulla prima mano ma perde sulla seconda, ricevendo 8€. La mano per Gianfranco finirà quindi in pari.
Se il giocatore pensa che la carta successiva gli permetta con buona probabilità di vincere, anche considerando quelle che sono le probabilità e quella che è la posizione del banco, può normalmente anche raddoppiare la puntata (DOUBLE). Può allora ricevere una sola carta ed il gioco passa al banco.
Esempio di gioco numero 5:
Gianfranco gioca 10 €. Le sue carte sono un 2 e un 9. Il totale è quindi un 11. Il banco ha un 7 girato. Gianfranco raddoppia (DOUBLE) e ottiene un 8. In gioco ci sono ora 20€ e le carte di Gianfranco assommano 19. La mano passa ora al banco.
Il banco gira la carta ed è un 9. Il banco totalizza 16, ma come sappiamo è obbligato a giocare fino a raggiungere almeno un 17. Richiede allora una carta e questa è un 10. Il punteggio totale è quindi 26, e il banco sballa. In questa mano Gianfranco riceve quindi 20€+20€.
Quando il banco ha come carta scoperta un asso viene offerta al giocatore la possibilità di assicurarsi (INSURANCE). L’assicurazione viene considerata sostanzialmente come un gioco a parte, in quanto quando il giocatore si assicura scommette la metà della puntata originale che il banco abbia un BlackJack. In questo caso il giocatore perderà (o pareggerà nel caso abbia a sua volta un BlackJack) la mano ma grazie all’assicurazione gli verrà restituita almeno puntata originale. Qualora il banco non faccia BlackJack l’assicurazione non paga nulla.
Assicurandosi, si prova quindi a proteggersi nel caso il banco faccia BlackJack. Ma conviene assicurarsi? La risposta è NO in qualsiasi caso. Non ci si deve MAI assicurare. È infatti una scommessa con poche probabilità di vittoria in particolare in relazione al payout, ed è quindi sempre sconsigliabile farlo.